Serie B 2024-2025 - Wikipedia Vai al contenuto

Serie B 2024-2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie B 2024-2025
Serie BKT 2024-2025
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 93ª
Organizzatore Lega Serie B
Date dal 16 agosto 2024
al 9 maggio 2025
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico asimmetrico, play-off e play-out
Sito web legab.it
Statistiche (al 23 febbraio 2025)
Miglior marcatore Italia (bandiera) Francesco Pio Esposito
Italia (bandiera) Pietro Iemmello
Francia (bandiera) Armand Laurienté (13)
Incontri disputati 270
Gol segnati 649 (2,4 per incontro)
Cronologia della competizione

La Serie B 2024-2025 è la 93ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B, l'89ª a girone unico, che è iniziata il 16 agosto 2024.

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]

A sostituire le retrocesse Ternana, Ascoli, Feralpisalò e Lecco, dalla Serie C 2023-2024 sono state promosse il Mantova, di ritorno in Serie B dopo 14 anni, il Cesena, di ritorno in Serie B dopo sei stagioni d'assenza, la Juve Stabia, di ritorno in Serie B dopo quattro stagioni d'assenza, e la Carrarese, da vincente dei play-off, di ritorno storico in Serie B dopo 76 anni.

A sostituire le promosse Parma, Como e Venezia, dalla Serie A 2023-2024 sono retrocesse il Frosinone, dopo una sola stagione, il Sassuolo, dopo undici stagioni nella massima serie, e la Salernitana, di ritorno in cadetteria dopo tre stagioni.

La regione più rappresentata in questa stagione è con quattro squadre l'Emilia-Romagna (Cesena, Modena, Reggiana e Sassuolo). Segue poi con tre squadre la Lombardia (Brescia, Cremonese e Mantova). Con due squadre ciascuna ci sono la Liguria (Sampdoria e Spezia), la Campania (Juve Stabia e Salernitana), la Calabria (Catanzaro e Cosenza) e la Toscana (Carrarese e Pisa); con una squadra il Trentino-Alto Adige (Südtirol), il Lazio (Frosinone), la Puglia (Bari), la Sicilia (Palermo), e il Veneto (Cittadella). Sul piano dell'organico ci sono due squadre, il Pisa e la neopromossa Carrarese, dalla Toscana, cosa che non si vedeva da 3 anni; Reggiana e Sassuolo condividono lo stesso stadio, il Mapei Stadium, oltre al fatto che, con la permanenza dei granata e del Modena e il ritorno di Cesena e Sassuolo, l'Emilia-Romagna torna ad avere 4 rappresentanti dopo 16 anni; per la prima volta dall'annata 2018-19 ci sono due rappresentanti della Campania, la Salernitana e la neopromossa Juve Stabia; il Veneto ha un'unica rappresentante, il Cittadella, cosa che non accadeva dal 2015-2016.

Resta inalterato sia il numero delle promozioni (2 dirette e una dai play-off) sia quello delle retrocessioni (3 dirette e una dai play-out). Per quanto riguarda il regolamento dei play-off, come è accaduto nell'edizione precedente, la terza classificata sarà direttamente promossa in Serie A (non dando così luogo alla disputa dei play-off) se avrà un vantaggio di almeno 15 punti sulla quarta classificata. Per quanto concerne i play-out, la diciassettesima classificata sarà direttamente retrocessa in Serie C (non dando così luogo alla disputa dei play-out) se avrà un distacco di almeno 5 punti dalla sedicesima classificata.

La squadra detentrice del trofeo, vinto nella stagione 2023-2024, è il Parma.

Il campionato è iniziato venerdì 16 agosto 2024 con il primo anticipo del torneo, a cui poi sono seguite le altre partite in calendario sabato 17 e domenica 18 agosto. Osserverà quattro turni di sosta: il 7 settembre 2024, il 13 ottobre 2024, il 16 novembre 2024 e il 22 marzo 2025. Il torneo ha osservato una pausa invernale dal 30 dicembre 2024 all'11 gennaio 2025. I turni infrasettimanali in giornate feriali sono due e disputati martedì 27 agosto 2024 e martedì 29 ottobre 2024. Come di consueto si giocherà giovedì 26 dicembre 2024, giorno di Santo Stefano, lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, e giovedì 1º maggio 2025. Le ultime due giornate saranno disputate in contemporanea e l'ultima giornata si disputerà venerdì 9 maggio 2025 in orario serale.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]

A fine anno solare la classifica vede nei primi due posti il Sassuolo e il Pisa: dietro di loro rimane in lizza per la promozione diretta lo Spezia di D'Angelo, al contrario della Cremonese, dietro agli aquilotti ma con un ritardo di 8 punti rispetto ai liguri e più vicina alla Juve Stabia. Dietro alle vespe gli altri posti in zona playoff sono di Catanzaro, Bari e Carrarese: gli apuani, dopo un inizio sottotono, guadagnano ben 20 punti in 11 giornate e irrompono a metà classifica, davanti al Modena, al neopromosso Cesena e a squadre come Palermo e Brescia, che arrancano a metà classifica. In bassa classifica preoccupano la blasonata Sampdoria, posizionatasi dietro a Mantova e Cittadella e passata per due cambi di allenatore, e le neoretrocesse Frosinone e Salernitana, davanti ai fanalini di coda Sudtirol e Cosenza, reduce dall'ottima salvezza dell'anno precedente e penalizzata di 4 punti per irregolarità finanziarie.

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]

Ad inizio girone di ritorno il Sassuolo conferma la vetta al campionato e rimane a distanza il Pisa, che ingaggia con lo Spezia un duello per la seconda promozione diretta. Dietro ai nerazzurri e agli aquilotti la Cremonese è in ritardo di 9 punti e tallonata da Catanzaro e Juve Stabia, che si impone come una delle rivelazioni del torneo, tanto da staccare di 5 punti il Cesena e il Bari, a pari punti ma con i pugliesi avanti per miglior differenza reti: quest'ultime inoltre sono inseguite da Palermo e Modena. Il Brescia continua ad arrancare e alla 23ª giornata, dopo una sconfitta interna con il Catanzaro maturata in extremis, Maran ritorna sulla panchina delle rondinelle dopo l'interregno di Bisoli. In bassa classifica la Sampdoria si ridesta conseguendo ben 10 punti in 4 partite e scavalcando la Salernitana, che rimpiazza Colantuono con Breda dopo la prima partita del girone di ritorno, ma il Südtirol impone ai blucerchiati l'ennesima sconfitta stagionale e si piazza dietro ai genovesi e davanti alla Salernitana e al Frosinone, in zona retrocessione così come il Cosenza, penalizzato e sempre più ultimo nonostante la vittoria contro la Carrarese alla 25ª giornata.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 17º posto in Serie B
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 8º posto in Serie B
Carrarese dettagli Carrara Stadio dei Marmi[1] 3º posto in Serie C/B, promosso dopo avere vinto i play-off
Catanzaro dettagli Catanzaro Stadio Nicola Ceravolo 5º posto in Serie B
Cesena dettagli Cesena Orogel Stadium-Dino Manuzzi 1º posto in Serie C/B, promossa
Cittadella dettagli Cittadella (PD) Stadio Piercesare Tombolato 14º posto in Serie B
Cosenza dettagli Cosenza Stadio San Vito-Gigi Marulla 9º posto in Serie B
Cremonese dettagli Cremona Stadio Giovanni Zini 4º posto in Serie B
Frosinone dettagli Frosinone Stadio Benito Stirpe 18º posto in Serie A, retrocesso
Juve Stabia dettagli Castellammare di Stabia (NA) Stadio Romeo Menti[2] 1º posto in Serie C/C, promossa
Mantova dettagli Mantova Stadio Danilo Martelli 1º posto in Serie C/A, promosso
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 10º posto in Serie B
Palermo dettagli Palermo Stadio Renzo Barbera 6º posto in Serie B
Pisa dettagli Pisa Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani 13º posto in Serie B
Reggiana dettagli Reggio Emilia Mapei Stadium - Città del Tricolore 11º posto in Serie B
Salernitana dettagli Salerno Stadio Arechi 20º posto in Serie A, retrocessa
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 7º posto in Serie B
Sassuolo dettagli Sassuolo (MO) Mapei Stadium – Città del Tricolore (Reggio Emilia) 19º posto in Serie A, retrocesso
Spezia dettagli La Spezia Stadio Alberto Picco 15º posto in Serie B
Südtirol dettagli Bolzano Stadio Druso 12º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 23 febbraio 2025.

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Bari Italia (bandiera) Moreno Longo Serbia (bandiera) Boris Radunović (27) Algeria (bandiera) Mehdi Dorval,
Italia (bandiera) Kevin Lasagna (4)
Brescia[3][4][5] Italia (bandiera) Rolando Maran (1ª-16ª)
Italia (bandiera) Pierpaolo Bisoli (17ª-23ª)
Italia (bandiera) Rolando Maran (24ª-)
4 giocatori (26) Islanda (bandiera) Birkir Bjarnason,
Italia (bandiera) Gabriele Moncini (4)
Carrarese Italia (bandiera) Antonio Calabro Italia (bandiera) Mattia Finotto (27) Argentina (bandiera) Nicolás Schiavi (5)
Catanzaro Italia (bandiera) Fabio Caserta Italia (bandiera) Mirko Pigliacelli (27) Italia (bandiera) Pietro Iemmello (13)
Cesena Italia (bandiera) Michele Mignani Italia (bandiera) Simone Bastoni,
Italia (bandiera) Massimiliano Mangraviti (26)
Albania (bandiera) Christian Shpendi (10)
Cittadella[6][7] Italia (bandiera) Edoardo Gorini (1ª-8ª)
Italia (bandiera) Alessandro Dal Canto (9ª-)
Italia (bandiera) Francesco Amatucci,
Italia (bandiera) Lorenzo Carissoni (26)
Italia (bandiera) Luca Pandolfi (6)
Cosenza Italia (bandiera) Massimiliano Alvini Italia (bandiera) Alessandro Micai (27) Italia (bandiera) Tommaso Fumagalli (4)
Cremonese[8][9][10][11] Italia (bandiera) Giovanni Stroppa (1ª-8ª)
Italia (bandiera) Eugenio Corini (9ª-13ª)
Italia (bandiera) Giovanni Stroppa (14ª-)
Italia (bandiera) Andrea Fulignati (27) Argentina (bandiera) Franco Vázquez (9)
Frosinone[12][13][14][15] Italia (bandiera) Vincenzo Vivarini (1ª-9ª)
Italia (bandiera) Leandro Greco (10ª-26ª)
Italia (bandiera) Paolo Bianco (27ª-)
Italia (bandiera) Giuseppe Ambrosino,
Italia (bandiera) Ilario Monterisi (26)
Italia (bandiera) Giuseppe Ambrosino,
Italia (bandiera) Anthony Partipilo (3)
Juve Stabia Italia (bandiera) Guido Pagliuca Senegal (bandiera) Demba Thiam (27) Italia (bandiera) Andrea Adorante (12)
Mantova Italia (bandiera) Davide Possanzini Italia (bandiera) Marco Festa,
Italia (bandiera) Leonardo Mancuso (27)
Italia (bandiera) Leonardo Mancuso (8)
Modena[16][17] Italia (bandiera) Pierpaolo Bisoli (1ª-12ª)
Italia (bandiera) Paolo Mandelli (13ª-)
Italia (bandiera) Riccardo Gagno (26) Italia (bandiera) Antonio Palumbo (7)
Palermo Italia (bandiera) Alessio Dionisi Italia (bandiera) Filippo Ranocchia (26) Italia (bandiera) Matteo Brunori (5)
Pisa Italia (bandiera) Filippo Inzaghi 4 giocatori (27) Francia (bandiera) Matteo Tramoni (9)
Reggiana Italia (bandiera) William Viali Italia (bandiera) Francesco Bardi,
Italia (bandiera) Andrea Meroni,
Italia (bandiera) Alessandro Sersanti (27)
Italia (bandiera) Luca Vido (5)
Salernitana[18][19][20][21] Italia (bandiera) Giovanni Martusciello (1ª-13ª)
Italia (bandiera) Stefano Colantuono (14ª-20ª)
Italia (bandiera) Roberto Breda (21ª-)
Italia (bandiera) Lorenzo Amatucci (26) Italia (bandiera) Alberto Cerri,
Nigeria (bandiera) Simy,
Italia (bandiera) Daniele Verde (3)
Sampdoria[22][23][24][25] Italia (bandiera) Andrea Pirlo (1ª-3ª)
Italia (bandiera) Andrea Sottil (4ª-16ª)
Italia (bandiera) Leonardo Semplici (17ª-)
Nigeria (bandiera) Ebenezer Akinsanmiro (26) Italia (bandiera) Massimo Coda (6)
Sassuolo Italia (bandiera) Fabio Grosso Guinea Equatoriale (bandiera) Pedro Obiang (26) Francia (bandiera) Armand Laurienté (13)
Spezia Italia (bandiera) Luca D'Angelo Italia (bandiera) Salvatore Esposito (26) Italia (bandiera) Francesco Pio Esposito (13)
Südtirol[26][27][28][29] Italia (bandiera) Federico Valente (1ª-12ª)
Italia (bandiera) Marco Zaffaroni (13ª-16ª)
Italia (bandiera) Fabrizio Castori (17ª-)
Italia (bandiera) Salvatore Molina,
Italia (bandiera) Raphael Odogwu (27)
Italia (bandiera) Matteo Rover (5)

Aggiornata al 23 febbraio 2025.[30]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Sassuolo 62 27 19 5 3 58 25 +33
2. Pisa 57 27 17 6 4 45 23 +22
3. Spezia 50 27 13 11 3 41 19 +22
4. Catanzaro 42 27 9 15 3 35 26 +9
5. Cremonese 41 27 11 8 8 39 29 +10
6. Juve Stabia 39 27 10 9 8 32 32 0
7. Bari 37 27 8 13 6 30 26 +4
7. Cesena 37 27 10 9 10 36 36 0
9. Palermo 35 27 9 8 10 32 27 +5
10. Modena 34 27 7 13 7 34 32 +2
11. Carrarese 31 27 8 7 12 26 35 -9
12. Brescia 30 27 6 12 9 31 36 -5
12. Reggiana 30 27 7 9 11 27 32 -5
12. Cittadella 30 27 8 6 13 20 39 -19
15. Sampdoria 29 27 6 11 10 30 37 -7
15. Mantova 29 27 6 11 10 31 40 -9
15. Südtirol 29 27 8 5 14 31 43 -12
18. Salernitana 26 27 6 8 13 26 37 -11
19. Frosinone 24 27 4 12 11 22 39 -17
20. Cosenza (-4) 21 27 5 10 12 23 36 -13
Legenda:
      Promosse in Serie A 2025-2026.
  Ammesse ai play-off o ai play-out.
      Retrocesse in Serie C 2025-2026.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

Il Cosenza ha scontato 4 punti di penalizzazione.[31]

Aggiornato al 23 febbraio 2025.

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

BAR BRE CAR CAT CES CIT COS CRE FRO JST MAN MOD PAL PIS REG SAL SAM SAS SPE SÜD
Bari –––– 2-2 0-0 1-1 1-0 3-2 1-1 1-1 2-1 1-3 2-0 - - - 2-2 - - 1-1 2-0 0-1
Brescia 1-1 –––– - 2-3 0-0 0-1 2-3 3-2 4-0 - - 3-3 1-0 - - 0-0 1-1 2-5 1-1 0-0
Carrarese - 1-2 –––– - 2-0 3-0 1-0 - - 0-0 1-1 - 1-0 1-0 0-0 3-2 - 0-2 0-4 2-0
Catanzaro - 2-1 3-1 –––– 4-2 1-0 - 1-2 0-0 0-0 2-2 2-2 - 0-0 - 2-0 - 1-1 0-1 3-0
Cesena 1-1 2-0 2-1 2-0 –––– 0-0 2-1 0-1 - - 4-2 2-2 - 1-1 1-1 - 3-5 - - 1-0
Cittadella - - - 0-0 0-2 –––– 0-0 0-0 1-2 2-2 1-2 0-2 2-1 0-3 3-1 - - - 0-2 -
Cosenza - - 1-0 1-1 - 0-1 –––– 1-0 0-1 1-1 2-2 1-1 0-3 - - 1-1 2-1 0-1 0-0 0-2
Cremonese 1-1 1-1 1-0 - 1-2 - 3-1 –––– 1-0 - - 2-2 0-1 1-3 0-2 2-1 1-1 - 1-1 3-1
Frosinone 0-3 - 0-1 1-1 3-2 - - 0-3 –––– 0-0 - 1-1 1-1 0-0 1-1 2-0 2-2 1-2 - 0-3
Juve Stabia 3-1 0-0 2-1 - 1-0 - 3-0 1-2 1-1 –––– 1-0 - 1-3 2-0 - - - 2-2 0-3 2-1
Mantova 0-1 1-1 - - - 1-0 3-2 1-0 3-1 - –––– 0-0 0-0 2-3 0-2 1-0 2-2 0-3 - -
Modena 2-1 - 2-0 - - 0-1 - 2-2 1-1 3-0 3-1 –––– 2-2 1-0 - 1-1 1-3 - 1-1 0-0
Palermo 1-0 - - 1-2 0-0 0-1 1-1 - - 1-0 2-2 2-0 –––– 1-2 2-0 0-1 1-1 - 2-0 -
Pisa 2-0 2-1 2-1 0-0 3-1 0-1 2-2 - - 3-1 - - 2-0 –––– 2-1 1-0 3-0 3-1 2-2 -
Reggiana 0-0 2-0 2-2 2-2 0-1 - 0-1 - 2-0 2-1 2-2 0-1 2-1 - –––– 0-0 - 0-2 - 1-3
Salernitana 0-2 0-0 4-1 0-0 1-1 2-1 - 1-0 1-1 1-2 - - - 2-3 2-1 –––– 3-2 1-2 0-2 -
Sampdoria 0-0 0-1 1-1 3-3 1-2 - 1-0 - - 1-2 1-0 1-0 - 0-1 0-1 - –––– 0-0 0-0 1-0
Sassuolo - 2-0 - - 2-1 6-1 2-1 1-4 - 2-0 1-0 2-0 2-1 - - 4-0 5-1 –––– 0-0 5-3
Spezia 0-0 - 4-2 0-1 2-1 5-0 - - 2-1 1-1 1-1 1-0 2-2 - 1-0 - - 2-1 –––– 3-0
Südtirol - 1-2 - 1-1 - 1-2 - 0-4 1-1 - 2-2 2-1 1-3 1-2 2-0 3-2 2-1 0-1 - ––––

Il calendario è stato sorteggiato il 10 luglio 2024 a La Spezia.[32]

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
1ª giornata
17 ago. Bari-Juve Stabia 1-3
16 ago. Brescia-Palermo 1-0
18 ago. Catanzaro-Sassuolo 1-1
Cesena-Carrarese 2-1
Cosenza-Cremonese 1-0
Frosinone-Sampdoria 2-2
17 ago. Pisa-Spezia 2-2
18 ago. Reggiana-Mantova 2-2
17 ago. Salernitana-Cittadella 2-1
Südtirol-Modena 2-1
2ª giornata
24 ago. Brescia-Cittadella 0-1
25 ago. Catanzaro-Juve Stabia 0-0
24 ago. Cremonese-Carrarese 1-0
25 ago. Mantova-Cosenza 3-2
23 ago. Modena-Bari 2-1
24 ago. Pisa-Palermo 2-0
Sampdoria-Reggiana 0-1
Sassuolo-Cesena 2-1
Spezia-Frosinone 2-1
Südtirol-Salernitana 3-2


3ª giornata
27 ago. Bari-Sassuolo 1-1
Carrarese-Südtirol 2-0
28 ago. Cesena-Catanzaro 2-0
a tav. Cittadella-Pisa 0-3[33]
28 ago. Cosenza-Spezia 0-0
27 ago. Cremonese-Palermo 0-1
Frosinone-Modena 1-1
28 ago. Juve Stabia-Mantova 1-0
27 ago. Reggiana-Brescia 2-0
Salernitana-Sampdoria 3-2
4ª giornata
1º set. Catanzaro-Carrarese 3-1
Frosinone-Juve Stabia 0-0
Mantova-Salernitana 1-0
31 ago. Modena-Cittadella 0-1
1º set. Palermo-Cosenza 1-1
31 ago. Pisa-Reggiana 2-1
Sampdoria-Bari 0-0
Sassuolo-Cremonese 1-4
1º set. Spezia-Cesena 2-1
31 ago. Südtirol-Brescia 1-2


5ª giornata
14 set. Bari-Mantova 2-0
Brescia-Frosinone 4-0
15 set. Carrarese-Sassuolo 0-2
13 set. Cesena-Modena 2-2
14 set. Cittadella-Catanzaro 0-0
15 set. Cosenza-Sampdoria 2-1
14 set. Cremonese-Spezia 1-1
Juve Stabia-Palermo 1-3
15 set. Reggiana-Südtirol 1-3
Salernitana-Pisa 2-3
6ª giornata
20 set. Catanzaro-Cremonese 1-2
21 set. Cosenza-Sassuolo 0-1
22 set. Frosinone-Bari 0-3
Mantova-Cittadella 1-0
21 set. Modena-Juve Stabia 3-0
Palermo-Cesena 0-0
Pisa-Brescia 2-1
Reggiana-Salernitana 0-0
Sampdoria-Südtirol 1-0
22 set. Spezia-Carrarese 4-2


7ª giornata
28 set. Bari-Cosenza 1-1
30 set. Brescia-Cremonese 3-2
28 set. Carrarese-Reggiana 0-0
29 set. Cesena-Mantova 4-2
27 set. Cittadella-Frosinone 1-2
29 set. Juve Stabia-Pisa 2-0
Modena-Sampdoria 1-3
Salernitana-Catanzaro 0-0
28 set. Sassuolo-Spezia 0-0
30 set. Südtirol-Palermo 1-3
8ª giornata
6 ott. Catanzaro-Modena 2-2
Cosenza-Südtirol 0-2
Cremonese-Bari 1-1
5 ott. Frosinone-Carrarese 0-1
6 ott. Mantova-Brescia 1-1
Palermo-Salernitana 0-1
5 ott. Pisa-Cesena 3-1
4 ott. Sampdoria-Juve Stabia 1-2
5 ott. Sassuolo-Cittadella 6-1
Spezia-Reggiana 1-0


9ª giornata
18 ott. Bari-Catanzaro 1-1
19 ott. Brescia-Sassuolo 2-5
20 ott. Carrarese-Mantova 1-1
Cesena-Sampdoria 3-5
19 ott. Cittadella-Cosenza 0-0
20 ott. Juve Stabia-Cremonese 1-2
19 ott. Modena-Palermo 2-2
20 ott. Reggiana-Frosinone 2-0
19 ott. Salernitana-Spezia 0-2
Südtirol-Pisa 1-2
10ª giornata
26 ott. Carrarese-Cittadella 3-0
27 ott. Catanzaro-Südtirol 3-0
26 ott. Cesena-Brescia 2-0
Cosenza-Juve Stabia 1-1
Cremonese-Salernitana 2-1
27 ott. Frosinone-Pisa 0-0
26 ott. Palermo-Reggiana 2-0
27 ott. Sampdoria-Mantova 1-0
26 ott. Sassuolo-Modena 2-0
Spezia-Bari 0-0


11ª giornata
29 ott. Bari-Carrarese 0-0
Brescia-Spezia 1-1
30 ott. Cittadella-Sampdoria 0-0
29 ott. Juve Stabia-Sassuolo 2-2
30 ott. Mantova-Palermo 0-0
29 ott. Modena-Cremonese 2-2
30 ott. Pisa-Catanzaro 0-0
29 ott. Reggiana-Cosenza 0-1
Salernitana-Cesena 1-1
30 ott. Südtirol-Frosinone 1-1
12ª giornata
2 nov. Bari-Reggiana 2-2
Carrarese-Juve Stabia 0-0
3 nov. Catanzaro-Frosinone 0-0
Cesena-Südtirol 1-0
Cosenza-Salernitana 1-1
Cremonese-Pisa 1-3
Palermo-Cittadella 0-1
Sampdoria-Brescia 0-1
Sassuolo-Mantova 1-0
2 nov. Spezia-Modena 1-0


13ª giornata
9 nov. Brescia-Cosenza 2-3
10 nov. Cittadella-Cesena 0-2
8 nov. Frosinone-Palermo 1-1
10 nov. Juve Stabia-Spezia 0-3
9 nov. Mantova-Cremonese 1-0
Modena-Carrarese 2-0
Pisa-Sampdoria 3-0
10 nov. Reggiana-Catanzaro 2-2
Salernitana-Bari 0-2
9 nov. Südtirol-Sassuolo 0-1
14ª giornata
24 nov. Bari-Cittadella 3-2
23 nov. Carrarese-Pisa 1-0
Catanzaro-Mantova 2-2
Cesena-Reggiana 1-1
22 nov. Cosenza-Modena 1-1
24 nov. Cremonese-Frosinone 1-0
23 nov. Juve Stabia-Brescia 0-0
24 nov. Palermo-Sampdoria 1-1
23 nov. Sassuolo-Salernitana 4-0
24 nov. Spezia-Südtirol 3-0


15ª giornata
30 nov. Brescia-Bari 1-1
Cittadella-Juve Stabia 2-2
1º dic. Frosinone-Cesena 3-2
30 nov. Mantova-Modena 0-0
1º dic. Palermo-Spezia 2-0
Pisa-Cosenza 2-2
29 nov. Reggiana-Sassuolo 0-2
1º dic. Salernitana-Carrarese 4-1
30 nov. Sampdoria-Catanzaro 3-3
Südtirol-Cremonese 0-4
16ª giornata
7 dic. Bari-Cesena 1-0
Carrarese-Palermo 1-0
8 dic. Catanzaro-Brescia 2-1
7 dic. Cosenza-Frosinone 0-1
8 dic. Cremonese-Reggiana 0-2
6 dic. Juve Stabia-Südtirol 2-1
7 dic. Mantova-Pisa 2-3
Modena-Salernitana 1-1
8 dic. Sassuolo-Sampdoria 5-1
Spezia-Cittadella 5-0


17ª giornata
15 dic. Brescia-Carrarese 0-0
14 dic. Cesena-Cosenza 2-1
15 dic. Cittadella-Cremonese 0-0
14 dic. Frosinone-Sassuolo 1-2
15 dic. Palermo-Catanzaro 1-2
13 dic. Pisa-Bari 2-0
14 dic. Reggiana-Modena 0-1
15 dic. Salernitana-Juve Stabia 1-2
14 dic. Sampdoria-Spezia 0-0
Südtirol-Mantova 2-2
18ª giornata
21 dic. Bari-Südtirol 0-1
Carrarese-Cosenza 1-0
Catanzaro-Spezia 0-1
Cittadella-Reggiana 3-1
22 dic. Cremonese-Sampdoria 1-1
Juve Stabia-Cesena 1-0
21 dic. Mantova-Frosinone 3-1
Modena-Pisa 1-0
20 dic. Salernitana-Brescia 0-0
21 dic. Sassuolo-Palermo 2-1


19ª giornata
26 dic. Brescia-Modena 3-3
Cesena-Cremonese 0-1
Cosenza-Catanzaro 1-1
Frosinone-Salernitana 2-0
Palermo-Bari 1-0
Pisa-Sassuolo 3-1
Reggiana-Juve Stabia 2-1
Sampdoria-Carrarese 1-1
Spezia-Mantova 1-1
Südtirol-Cittadella 1-2

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
20ª giornata
29 dic. Bari-Spezia 2-0
Carrarese-Cesena 2-0
Catanzaro-Salernitana 1-0
Cittadella-Palermo 2-1
Cremonese-Brescia 1-1
Juve Stabia-Frosinone 1-1
Mantova-Reggiana 0-2
Modena-Südtirol 0-0
Sampdoria-Pisa 0-1
Sassuolo-Cosenza 2-1
21ª giornata
12 gen. Brescia-Sampdoria 1-1
Cesena-Cittadella 0-0
Cosenza-Mantova 2-2
Frosinone-Cremonese 0-3
Palermo-Modena 2-0
13 gen. Pisa-Carrarese 2-1
12 gen. Reggiana-Bari 0-0
Salernitana-Sassuolo 1-2
Spezia-Juve Stabia 1-1
Südtirol-Catanzaro 1-1


22ª giornata
18 gen. Bari-Brescia 2-2
19 gen. Carrarese-Spezia 0-4
19 gen. Catanzaro-Pisa 0-0
18 gen. Cittadella-Mantova 1-2
Cremonese-Cosenza 3-1
Modena-Frosinone 1-1
19 gen. Palermo-Juve Stabia 1-0
18 gen. Salernitana-Reggiana 2-1
17 gen. Sampdoria-Cesena 1-2
19 gen. Sassuolo-Südtirol 5-3
23ª giornata
26 gen. Brescia-Catanzaro 2-3
25 gen. Cesena-Bari 1-1
Cosenza-Cittadella 0-1
26 gen. Cremonese-Modena 2-2
25 gen. Frosinone-Südtirol 0-3
Juve Stabia-Carrarese 2-1
Mantova-Sampdoria 2-2
26 gen. Pisa-Salernitana 1-0
Reggiana-Palermo 2-1
24 gen. Spezia-Sassuolo 2-1


24ª giornata
2 feb. Bari-Frosinone 2-1
Carrarese-Brescia 1-2
1º feb. Catanzaro-Cesena 4-2
Cittadella-Spezia 0-2
Modena-Mantova 3-1
31 gen. Palermo-Pisa 1-2
2 feb. Salernitana-Cremonese 1-0
1º feb. Sampdoria-Cosenza 1-0
Sassuolo-Juve Stabia 2-0
2 feb. Südtirol-Reggiana 2-0
25ª giornata
7 feb. Brescia-Salernitana 0-0
8 feb. Cosenza-Carrarese 1-0
9 feb. Cremonese-Südtirol 3-1
8 feb. Frosinone-Catanzaro 1-1
9 feb. Juve Stabia-Bari 3-1
8 feb. Mantova-Sassuolo 0-3
Pisa-Cittadella 0-1
9 feb. Reggiana-Cesena 0-1
8 feb. Sampdoria-Modena 1-0
9 feb. Spezia-Palermo 2-2


26ª giornata
15 feb. Bari-Cremonese 1-1
Carrarese-Salernitana 3-2
14 feb. Catanzaro-Cittadella 1-0
16 feb. Cesena-Pisa 1-1
Frosinone-Reggiana 1-1
Juve Stabia-Cosenza 3-0
15 feb. Modena-Spezia 1-1
16 feb. Palermo-Mantova 2-2
15 feb. Sassuolo-Brescia 2-0
Südtirol-Sampdoria 2-1
27ª giornata
23 feb. Brescia-Südtirol 0-0
22 feb. Cittadella-Modena 0-2
23 feb. Cosenza-Palermo 0-3
22 feb. Cremonese-Cesena 1-2
Mantova-Bari 0-1
Pisa-Juve Stabia 3-1
Reggiana-Carrarese 2-2
23 feb. Salernitana-Frosinone 1-1
21 feb. Sampdoria-Sassuolo 0-0
23 feb. Spezia-Catanzaro 0-1


28ª giornata
2 mar. Bari-Sampdoria 17:15
1º mar. Carrarese-Cremonese 15:00
2 mar. Catanzaro-Reggiana 15:00
1º mar. Cesena-Salernitana 15:00
Frosinone-Mantova 15:00
Juve Stabia-Cittadella 15:00
2 mar. Modena-Cosenza 15:00
Palermo-Brescia 15:00
1º mar. Sassuolo-Pisa 17:15
28 feb. Südtirol-Spezia 19:30
29ª giornata
8 mar. Brescia-Cesena 19:30
Carrarese-Frosinone 15:00
9 mar. Cittadella-Südtirol 17:15
7 mar. Cosenza-Reggiana 20:30
8 mar. Cremonese-Catanzaro 15:00
Mantova-Juve Stabia 15:00
Salernitana-Modena 15:00
Sampdoria-Palermo 17:15
9 mar. Sassuolo-Bari 15:00
Spezia-Pisa 15:00


30ª giornata
15 mar. Bari-Salernitana 19:30
16 mar. Catanzaro-Cosenza 17:15
15 mar. Cesena-Spezia 15:00
Cittadella-Sassuolo 15:00
Frosinone-Brescia 15:00
Juve Stabia-Modena 15:00
14 mar. Palermo-Cremonese 20:30
15 mar. Pisa-Mantova 17:15
16 mar. Reggiana-Sampdoria 15:00
Südtirol-Carrarese 15:00
31ª giornata
30 mar. Carrarese-Bari 15:00
Cesena-Juve Stabia 15:00
29 mar. Cosenza-Pisa 15:00
Cremonese-Cittadella 17:15
Mantova-Südtirol 15:00
Modena-Catanzaro 15:00
30 mar. Salernitana-Palermo 17:15
29 mar. Sampdoria-Frosinone 15:00
Sassuolo-Reggiana 19:30
28 mar. Spezia-Brescia 20:30


32ª giornata
5 apr. Brescia-Mantova 15:00
6 apr. Catanzaro-Bari 15:00
5 apr. Cittadella-Carrarese 15:00
Frosinone-Cosenza 15:00
Juve Stabia-Salernitana 19:30
6 apr. Palermo-Sassuolo 15:00
5 apr. Pisa-Modena 17:15
4 apr. Reggiana-Cremonese 20:30
6 apr. Spezia-Sampdoria 17:15
5 apr. Südtirol-Cesena 15:00
33ª giornata
11 apr. Bari-Palermo 20:30
12 apr. Carrarese-Catanzaro 15:00
13 apr. Cesena-Frosinone 15:00
12 apr. Cosenza-Brescia 15:00
13 apr. Cremonese-Juve Stabia 15:00
Mantova-Spezia 17:15
12 apr. Modena-Sassuolo 19:30
Reggiana-Pisa 15:00
Salernitana-Südtirol 15:00
Sampdoria-Cittadella 17:15


34ª giornata
21 apr. Brescia-Reggiana 15:00
Cittadella-Salernitana 15:00
Juve Stabia-Sampdoria 15:00
Mantova-Catanzaro 15:00
Modena-Cesena 17:30
Palermo-Carrarese 15:00
Pisa-Cremonese 20:30
Sassuolo-Frosinone 15:00
Spezia-Cosenza 15:00
Südtirol-Bari 12:30
35ª giornata
25 apr. Bari-Modena 15:00
Brescia-Pisa 15:00
Carrarese-Sampdoria 15:00
26 apr. Catanzaro-Palermo 17:15
25 apr. Cesena-Sassuolo 20:30
Cremonese-Mantova 18:00
Frosinone-Spezia 12:30
Reggiana-Cittadella 15:00
Salernitana-Cosenza 15:00
26 apr. Südtirol-Juve Stabia 15:00


36ª giornata
1º mag. Cittadella-Brescia -
Cosenza-Bari -
Juve Stabia-Catanzaro -
Mantova-Cesena -
Modena-Reggiana -
Palermo-Südtirol -
Pisa-Frosinone -
Sampdoria-Cremonese -
Sassuolo-Carrarese -
Spezia-Salernitana -
37ª giornata
4 mag. Bari-Pisa -
Brescia-Juve Stabia -
Carrarese-Modena -
Catanzaro-Sampdoria -
Cesena-Palermo -
Cremonese-Sassuolo -
Frosinone-Cittadella -
Reggiana-Spezia -
Salernitana-Mantova -
Südtirol-Cosenza -


38ª giornata
9 mag. Cittadella-Bari -
Cosenza-Cesena -
Juve Stabia-Reggiana -
Mantova-Carrarese -
Modena-Brescia -
Palermo-Frosinone -
Pisa-Südtirol -
Sampdoria-Salernitana -
Sassuolo-Catanzaro -
Spezia-Cremonese -

Il terzo e ultimo posto utile alla promozione in Serie A, qualora il distacco tra la terza e la quarta in classifica non sia superiore a 14 punti, è assegnato tramite play-off a sei (strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale), a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi contro la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano infine la finale per la promozione. Il regolamento dei play-off stabilisce quanto segue:[34]

  • I turni preliminari tra quinta e ottava e tra sesta e settima prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nella stagione regolare. Nel caso di pareggio al termine dei tempi regolamentari, si disputano i supplementari. Se persiste la parità, passa il turno la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza effettuare i tiri di rigore.
  • Le semifinali prevedono una gara di andata in casa delle squadre che hanno disputato il turno preliminare e una di ritorno in casa della terza e della quarta classificata nella stagione regolare. In caso di parità nel risultato aggregato, passa in finale la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei tiri di rigore.
  • La finale si disputa tra le vincenti delle semifinali con gare di andata e ritorno, quest'ultima in casa della meglio classificata in campionato. In caso di parità, viene promossa in Serie A la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei tiri di rigore. Nel caso in cui le due finaliste avessero terminato la stagione regolare a pari punti, la gara di ritorno prevede i tempi supplementari ed eventuali tiri di rigore.
Quarti di finale Semifinali Finale
6 6º classificata
7 7º classificata 6/7 6º/7º classificata
3 3º classificata
Vinc. semifinale 1
5 5º classificata Vinc. semifinale 2
8 8º classificata 5/8 5º/8º classificata
4 4º classificata

Turno preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
6º classificata - 7º classificata 15 maggio 2025
5º classificata - 8º classificata 16 maggio 2025
Risultati Luogo e data
6º/7º classificata - 3º classificata 19 maggio 2025
3º classificata - 6º/7º classificata 23 maggio 2025
5º/8º classificata - 4º classificata 20 maggio 2025
4º classificata - 5º/8º classificata 24 maggio 2025
Risultati Luogo e data
Vinc. semifinale 2 - Vinc. semifinale 1 29 maggio 2025
Vinc. semifinale 1 - Vinc. semifinale 2 1º giugno 2025

I play-out si disputano tra la sedicesima e la diciassettesima classificata nella stagione regolare, qualora il distacco in classifica tra queste due squadre non superi i 4 punti, con gara di andata in casa della diciassettesima e gara di ritorno in casa della sedicesima. Il regolamento che stabilisce la squadra vincitrice dei play-out è identico a quello della finale dei play-off per la promozione: in caso di parità al termine delle due partite, si salva la squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento nella stagione regolare tra le due (in tal caso la squadra al 16º posto), invece il match verrebbe prolungato ai tempi supplementari ed eventualmente ai tiri di rigore qualora le due squadre avessero terminato la stagione regolare a pari punti.

Risultati Luogo e data
17º classificata - 16º classificata 17 maggio 2025
16º classificata - 17º classificata 22 maggio 2025

Capoliste solitarie

[modifica | modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
PisaSassuolo
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica | modifica wikitesto]
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
Bari 0 0 1 2 5 8 9 10 11 12 13 14 17 20 21 24 24 24 24 27 28 29 30 33 33 34 37
Brescia 3 3 3 6 9 9 12 13 13 13 14 17 17 18 19 19 20 21 22 23 24 25 25 28 29 29 30
Carrarese 0 0 3 3 3 3 4 7 8 11 12 13 13 16 16 19 20 23 24 27 27 27 27 27 27 30 31
Catanzaro 1 2 2 5 6 6 7 8 9 12 13 14 15 16 17 20 23 23 24 27 28 29 32 35 36 39 42
Cesena 3 3 6 6 7 8 11 11 11 14 15 18 21 22 22 22 25 25 25 25 26 29 30 30 33 34 37
Cittadella 0 3 3 6 7 7 7 7 8 8 9 12 12 12 13 13 14 17 20 23 24 24 27 27 30 30 30
Cosenza 3 3 0 1 4 4 5 5 6 7 10 11 14 15 16 16 16 16 17 17 18 18 18 18 21 21 21
Cremonese 0 3 3 6 7 10 10 11 14 17 18 18 18 21 24 24 25 26 29 30 33 36 37 37 40 41 41
Frosinone 1 1 2 3 3 3 6 6 6 7 8 9 10 10 13 16 16 16 19 20 20 21 21 21 22 23 24
Juve Stabia 3 4 7 8 8 8 11 14 14 15 16 17 17 18 19 22 25 28 28 29 30 30 33 33 36 39 39
Mantova 1 4 4 7 7 10 10 11 12 12 13 13 16 17 18 18 19 22 23 23 24 27 28 28 28 29 29
Modena 0 3 4 4 5 8 8 9 10 10 11 11 14 15 16 17 20 23 24 25 25 26 27 30 30 31 34
Palermo 0 0 3 4 7 8 11 11 12 15 16 16 17 18 21 21 21 21 24 24 27 30 30 30 31 32 35
Pisa 1 4 7 10 13 16 16 19 22 23 24 27 30 30 31 34 37 37 40 43 46 47 50 53 53 54 57
Reggiana 1 4 7 7 7 8 9 9 12 12 12 13 14 15 15 18 18 18 21 24 25 25 28 28 28 29 30
Salernitana 3 3 6 6 6 7 8 11 11 11 12 13 13 13 16 17 17 18 18 18 18 21 21 24 25 25 26
Sampdoria 1 1 1 2 2 5 8 8 11 14 15 15 15 16 17 17 18 19 20 20 21 21 22 25 28 28 29
Sassuolo 1 4 5 5 8 11 12 15 18 21 22 25 28 31 34 37 40 43 43 46 49 52 52 55 58 61 62
Spezia 1 4 5 8 9 12 13 16 19 20 21 24 27 30 30 33 34 37 38 38 39 42 45 48 49 50 50
Südtirol 3 6 6 6 9 9 9 12 12 12 13 13 13 13 13 13 14 17 17 18 19 19 22 25 25 28 29

Classifiche di rendimento

[modifica | modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 23 febbraio 2025.

Andata Ritorno
Sassuolo 43 Sassuolo 19
Pisa 40 Catanzaro 18
Spezia 38 Pisa 17
Cremonese 29 Bari 13
Juve Stabia 28 Cremonese 12
Cesena 25 Spezia 12
Catanzaro 24 Cesena 12
Bari 24 Südtirol 12
Palermo 24 Juve Stabia 11
Modena 24 Palermo 11
Carrarese 24 Cittadella 10
Mantova 23 Modena 10
Brescia 22 Reggiana 9
Reggiana 21 Sampdoria 9
Sampdoria 20 Salernitana 8
Cittadella 20 Brescia 8
Frosinone 19 Carrarese 7
Salernitana 18 Mantova 6
Cosenza 17 (-4) Frosinone 5
Südtirol 17 Cosenza 4
Rendimento casa-trasferta
[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 23 febbraio 2025.

Casa Trasferta
Sassuolo 34 Sassuolo 28
Pisa 33 Pisa 24
Spezia 28 Spezia 22
Catanzaro 24 Cremonese 21
Carrarese 24 Cittadella 19
Juve Stabia 24 Catanzaro 18
Cesena 23 Palermo 16
Bari 22 Bari 15
Modena 21 Juve Stabia 15
Cremonese 20 Cesena 14
Mantova 19 Südtirol 14
Palermo 19 Brescia 14
Salernitana 19 Reggiana 13
Sampdoria 17 Modena 13
Reggiana 17 Sampdoria 12
Brescia 16 Frosinone 11
Cosenza 15 Cosenza 10
Südtirol 15 Mantova 10
Frosinone 13 Salernitana 7
Cittadella 11 Carrarese 7

Primati stagionali

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 23 febbraio 2025.

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Sassuolo (19)
  • Maggior numero di pareggi: Catanzaro (15)
  • Maggior numero di sconfitte: Südtirol (14)
  • Minor numero di vittorie: Frosinone (4)
  • Minor numero di pareggi: Sassuolo e Südtirol (5)
  • Minor numero di sconfitte: Catanzaro, Sassuolo e Spezia (3)
  • Miglior attacco: Sassuolo (58 gol fatti)
  • Peggior attacco: Cittadella (20 gol fatti)
  • Miglior difesa: Spezia (19 gol subìti)
  • Peggior difesa: Südtirol (43 gol subìti)
  • Miglior differenza reti: Sassuolo (+33)
  • Peggior differenza reti: Cittadella (-19)
  • Miglior serie positiva: Spezia (14, 1ª-14ª giornata), Bari (14, 3ª-16ª giornata) e Sassuolo (14, 5ª-18ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Südtirol (5, 12ª-16ª giornata) e Carrarese (5, 21ª-25ª giornata)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Sassuolo (7, 12ª-18ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Bari (6, 7ª-12ª giornata) e Brescia (6, 17ª-22ª giornata)

Partite

  • Partita con più gol: Cesena-Sampdoria 3-5 (8, 9ª giornata) e Sassuolo-Südtirol 5-3 (8, 22ª giornata)
  • Pareggio con più gol: Sampdoria-Catanzaro 3-3 (6, 15ª giornata) e Brescia-Modena 3-3 (6, 19ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: Sassuolo-Cittadella 6-1 (5, 8ª giornata) e Spezia-Cittadella 5-0 (5, 16ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 34 (15ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 15 (11ª e 12ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 5 (26ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 9 (11ª giornata)

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 23 febbraio 2025.

Gol Rigori Giocatore Squadra
13 Italia (bandiera) Francesco Pio Esposito Spezia
13 2 Italia (bandiera) Pietro Iemmello Catanzaro
13 2 Francia (bandiera) Armand Laurienté Sassuolo
12 1 Italia (bandiera) Andrea Adorante Juve Stabia
10 5 Albania (bandiera) Cristian Shpendi Cesena
9 Italia (bandiera) Nicholas Pierini Sassuolo
9 Francia (bandiera) Matteo Tramoni Pisa
9 1 Argentina (bandiera) Franco Vázquez Cremonese
8 2 Italia (bandiera) Leonardo Mancuso Mantova
7 Italia (bandiera) Samuele Mulattieri Sassuolo
7 1 Norvegia (bandiera) Kristian Thorstvedt Sassuolo
7 3 Italia (bandiera) Antonio Palumbo Modena
6 Danimarca (bandiera) Alexander Lind Pisa
6 1 Italia (bandiera) Massimo Coda Sampdoria
6 1 Italia (bandiera) Luca Pandolfi Cittadella
  1. ^ Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani di Pisa solo per la 3ª, 5ª e 7ª giornata.
  2. ^ Stadio Leonardo Garilli di Piacenza solo per la 3ª giornata.
  3. ^ Comunicato ufficiale, su bresciacalcio.it, 9 dicembre 2024.
  4. ^ Pierpaolo Bisoli è il nuovo allenatore del Brescia Calcio, su bresciacalcio.it, 9 dicembre 2024.
  5. ^ Rolando Maran ritorna sulla panchina delle Rondinelle, su bresciacalcio.it, 28 gennaio 2025.
  6. ^ Gorini sollevato dall’incarico, su ascittadella.it, 12 ottobre 2024.
  7. ^ Alessandro Dal Canto, su ascittadella.it, 14 ottobre 2024.
  8. ^ Giovanni Stroppa sollevato dalla guida tecnica della prima squadra, su uscremonese.it, 8 ottobre 2024.
  9. ^ Eugenio Corini nuovo allenatore della Cremonese, su uscremonese.it, 9 ottobre 2024.
  10. ^ Eugenio Corini sollevato dalla guida tecnica della prima squadra, su uscremonese.it, 11 novembre 2024.
  11. ^ Giovanni Stroppa alla guida tecnica della Cremonese, su uscremonese.it, 11 novembre 2024.
  12. ^ Comunicato ufficiale, su frosinonecalcio.com, 22 ottobre 2024.
  13. ^ Conferenza stampa presidente Stirpe, su frosinonecalcio.com, 22 ottobre 2024.
  14. ^ GRECO SOLLEVATO DALL’INCARICO, su frosinonecalcio.com, 17 febbraio 2025.
  15. ^ PAOLO BIANCO È IL NUOVO ALLENATORE DEL FROSINONE, su frosinonecalcio.com, 18 febbraio 2025.
  16. ^ Esonerato Pierpaolo Bisoli, su modenacalcio.com, 3 novembre 2024.
  17. ^ Allenamenti: la ripresa con Mandelli. Le parole di Carlo Rivetti, su modenacalcio.com, 4 novembre 2024.
  18. ^ Giovanni Martusciello sollevato dall’incarico, su salernitana.it, 11 novembre 2024.
  19. ^ A Stefano Colantuono la guida tecnica della Salernitana, su salernitana.it, 11 novembre 2024.
  20. ^ Risoluzione contrattuale con Stefano Colantuono, su salernitana.it, 30 dicembre 2024.
  21. ^ Bentornato, Roberto Breda!, su salernitana.it, 3 gennaio 2025.
  22. ^ U.C. Sampdoria: comunicato stampa del 29 agosto 2024, su sampdoria.it, 29 agosto 2024.
  23. ^ Benvenuto mister: Sottil è il nuovo allenatore della Sampdoria, su sampdoria.it, 30 agosto 2024.
  24. ^ Comunicato stampa del 9 dicembre 2024, su sampdoria.it, 9 dicembre 2024.
  25. ^ Mister Semplici è il nuovo allenatore della Sampdoria, su sampdoria.it, 11 dicembre 2024.
  26. ^ Mister Valente sollevato dall’incarico, su fc-suedtirol.com, 4 novembre 2024.
  27. ^ Marco Zaffaroni è il nuovo allenatore dell’FC Südtirol, su fc-suedtirol.com, 4 novembre 2024.
  28. ^ Mister Zaffaroni sollevato dall’incarico, su fc-suedtirol.com, 7 dicembre 2024.
  29. ^ E’ Fabrizio Castori il nuovo allenatore biancorosso, su fc-suedtirol.com, 8 dicembre 2024.
  30. ^ Serie BKT - Classifica, su legab.it, 23 febbraio 2025.
  31. ^ Violazioni amministrative: 4 punti di penalizzazione in classifica al Cosenza, su figc.it, 29 agosto 2024.
  32. ^ Il calendario della Serie BKT 2024/2025, su legab.it, 10 luglio 2024.
  33. ^ Partita inizialmente disputata e terminata sul punteggio di 1-1 ma successivamente il risultato è stato tramutato in 0-3 a tavolino per il Pisa in quanto il Cittadella ha schierato un giocatore non presente nella distinta di gara. Accolto il ricorso del Pisa, 0 a 3 con il Cittadella, su legab.it, 25 settembre 2024.
  34. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 22/A (PDF), su figc.it, 20 luglio 2017. URL consultato il 14 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2018).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio